E-imballaggi

Dare il proprio contributo all’ambiente, significa anche monitorare gli impatti delle proprie azioni. Noi di e-imballaggi lo facciamo usando anche approcci innovativi e non convenzionali per analizzare il contesto ambientale in cui si colloca il nostro stabilimento produttivo. Un esempio concreto di questo impegno è il progetto Ogni Ape Conta, che permette di avvalerci del contributo delle api per studiare la qualità dell’ambiente nelle aree circostanti il nostro sito produttivo.

Il biomonitoraggio è uno strumento con varie applicazioni nel campo degli studi ambientali e permette di valutare gli effetti dell’inquinamento attraverso i cosidetti bioindicatori; ovvero specie animali o vegetali in grado di segnalare precocemente l’insorgenza di squilibri pericolosi per la biodiversità e la salute umana.

 Il progetto Ogni Ape Conta prevede il monitoraggio dello stato di salute delle api presso la nostra sede di Altedo. Il progetto è nato nel 2021 come monitoraggio volontario.

Gestiamo il nostro sito produttivo nella massima trasparenza e sicurezza, per questo abbiamo deciso di avviare un progetto fuori dagli schemi, che ci permette di monitorare l’ambiente restituendoci dati concreti per poter migliorare le nostre performance ambientali a beneficio del territorio e di tutte le persone che lo abitano.

Le api sentinelle dell'ambiente

Capire l'ambiente

Le api sono creature molto sensibili ai cambiamenti ambientali causati da agenti inquinanti e riescono a segnalare precocemente l’insorgenza di squilibri pericolosi per la biodiversità, per l’ecosistema e per la salute umana. 
Inoltre, l’ape come bioindicatore offre molte informazioni utili sia a breve che a lungo termine: il miele, infatti, permette di valutare l’inquinamento nel breve periodo, in quanto costituisce il primo prodotto in cui possono accumularsi i contaminanti; la cera, invece, consente di valutare i livelli di inquinamento a lungo termine, in quanto per la sua natura lipidica può assorbire e trattenere i contaminanti non volatili, lipofili e persistenti.

Le informazioni ottenute permettono di conoscere e quantificare gli eventuali effetti dell’impatto antropico sull’ambiente.

Conoscere le api

Per monitorare la qualità dell’ambiente, con il progetto Ogni Ape Conta vengono svolte 2 analisi all’anno sulla popolazione delle api e sulla qualità dei prodotti dell’alveare. 
Sugli alveari vengono svolti anche controlli periodici per verificare la salute e la produttività delle api, limitare i fenomeni di sciamatura, posizionare e rimuovere i melari, campionare il miele e gli altri prodotti dell’alveare.

Preservare il pianeta

E-imballaggi contribuisce a controllare e proteggere l’ambiente circostante.

Le api, nel corso delle loro migrazioni giornaliere, sono esposte a tutti gli inquinanti chimici potenzialmente presenti nelle matrici con cui entrano in contatto localmente. L’Apis mellifera, infatti, si muove giornalmente su un’area di 28 km2 e nel suo territorio effettua circa 18.000.000 di prelievi dalle matrici ambientali che incontra (acqua, aria, suolo). Tornando all’alveare, trasferisce queste sostanze nei propri prodotti: miele, propoli, cera, polline e pappa reale… Ecco perché nei prodotti dell’alveare c’è tutto il futuro del nostro pianeta!